Foto di Roberto Russo
Guido Russo
Guido Russo, classe 1961, musicista napoletano, contrabbassista e bassista jazz, compositore e arrangiatore. Un vero cultore della musica che ha saputo coltivare al meglio il suo talento. Conservando sempre la passione verso la teoria e la pratica, che da sempre caratterizzano i professionisti del settore.
Formazione
Guido Russo intraprende il discorso musicale già a partire dal diploma artistico, per poi passare alla laurea in musicologia. Sono gli anni del DAMS a Bologna che gli permettono di seguire i corsi di armonia con il M° Donadoni. Arricchiti, poi, dai corsi dedicati alla musica afroamericana con il professore Giampiero Cane.
Un percorso che è partito, quindi, dalla storia della musica e dall’apprendimento del linguaggio musicale sul campo. L’esperienza concertistica e da turnista arricchiscono il suo background poderoso. Seguono, poi, i seminari di improvvisazione Jazz con il M° Giorgio Gaslini e il diploma in teoria musicale e solfeggio presso il Conservatorio di Salerno.
Soltanto nel 2017 arriva la laurea in Contrabbasso Jazz presso il Conservatorio di Napoli. Un titolo meritatissimo, frutto di un’esperienza durata una vita intera e che è il segno di un’implacabile sete di conoscenza.
Oltre ai titoli accademici, Guido Russo ha collezionato negli anni incredibili titoli artistici. Dalla partecipazione all’Orchestra del Festival di Napoli, andato in onda su Rete 4 ai tour con Marco Zurzolo.
Numerosissimi sono i festival a cui il bassista jazz ha partecipato. Se ne citano solo alcuni per brevità, quali: “Nocera Jazz”, “Pomigliano Jazz”, “Jazz Festival di Montreal” in Canada. E, ancora, “Festival di Friburgo” in Germania.
Inoltre, il bassista e contrabbassista napoletano insegna basso dal 2006 al 2008, presso l’IPSAR Petronio di Pozzuoli. Segue l’insegnamento per il Comune di Napoli nel progetto sociale CATRIN.
Collaborazioni
Tra le più importanti collaborazioni di Guido Russo in ambito Jazz ricordiamo quelle con Pino Iodice, Daniele Sepe, Marco Zurzolo e Salvatore Tranchini. E, ancora, Pietro Iodice, Pietro Condorelli, Antonello Salis e Giovanni Amato. In più, con Billie Preston, Art Ensemble Of Chicago, Emilio Elia e Sergio Di Natale.
In ambito pop, invece si citano gli Almamegretta, Marcello Coleman, Nino D’Angelo e Nino Buonocore. Inoltre, con Sal Da Vinci, Valentina Stella e Amy Stewart. E, poi, con Antonella Ruggiero, Jenny B e Katia Ricciarelli. Inoltre, con D.D. Bridgewater, Cheb Kaled, Toni Hadley, Enrico Ruggeri e Eduardo Bennato.
Discografia
- Music for Images feat. Patrizia di Fiore, Marcello Colman), Machiavelli Records (2012)
- Spirit Guajira, Machiavelli Records (2012)